La Curva Sud del Milan ha amici? Quali sono o quali sono state le curve e le tifoserie gemellate con i rossoneri?
Abbiamo parlato spesso della mitica Curva Sud rossonera, cuore pulsante del tifo milanista. Negli anni recenti i sostenitori organizzati del Diavolo sono tornati in auge dopo qualche anno di appannamento coincidente con lo scioglimento della Fossa dei Leoni. Ma ora…
Il ritorno “in black”
Ora la tifoseria rossonera, sotto il nome di Curva Sud e di Banditi, è tornata definitivamente in auge. Il suo sostegno è di nuovo massiccio, caldo e rumoroso come un tempo, e non solo tra le mura amiche di San Siro. Anche in trasferta infatti la marea di tifosi vestiti total black incute timore e rispetto nelle tifoserie avversarie.
Leggi anche: Milan, Kjaer ha le idee chiare: «Ancora molti anni nel calcio»
Il Milan e le sue tifoserie gemellate
Abbiamo citato gli avversari della Curva Sud rossonera, tra i quali spiccano senza dubbio gli appartenenti alla frangia opposta dei Navigli, ovvero i membri della Curva Nord dell’Inter. Ma i Banditi hanno anche degli amici? Ci sono tifoserie gemellate con quella del Milan?
Assolutamente sì. Dal 1986 resiste una storica amicizia con gli ultras del Brescia, mentre è più recente la stima reciproca con la tifoseria della Reggina (datata 2007). Ci sono poi i legami internazionali, tra cui spiccano senza dubbio quelli con il CSKA Sofia, Siviglia e Partizan Belgrado.
Quali sono le tifoserie gemellate con il Milan?
Ci eravamo tanto amati…
Esistono poi anche storiche amicizie con la Curva Sud finite nel corso degli anni. Tra queste ricordiamo quelle con Cesena, Bologna, Como, Pescara, Vicenza, Torino, Pisa, Venezia, Atletico Madrid, Panathinaikos e Dinamo Zagabria. Tutte finite, per vari motivi, tra la fine degli anni 80 e gli inizi del 2000…