La solidità economica e finanziaria creata da Gerry Cardinale mette al sicuro il Milan che ora può guardare avanti con fiducia
C’è un’aria di rinnovata fiducia a Milanello. Merito non solo delle emozioni che il campo sa regalare, ma anche di una solidità finanziaria che, per il secondo anno consecutivo, permette al Milan di guardare al futuro con ambizione e ottimismo.
Il club ha infatti chiuso il bilancio in utile, un segnale inequivocabile di come la gestione oculata della proprietà RedBird stia portando i suoi frutti, e i ricavi da record costituiscono un pilastro fondamentale per le future aspirazioni sportive del Diavolo. Ci rivolgiamo direttamente a voi, cari tifosi, perché questi risultati non sono solo numeri, ma rappresentano la base su cui costruire un Milan sempre più competitivo e vincente.
Numeri chiave: l’economia del Milan in dettaglio
Il bilancio consolidato chiuso al 30 giugno 2024 parla chiaro: un utile netto di 4,1 milioni di euro. Potrebbe sembrare una cifra modesta se paragonata ai budget faraonici di alcuni club, ma è un dato estremamente significativo per il Milan. Innanzitutto, perché conferma il trend positivo avviato nella stagione precedente (2022/23), dimostrando che non si tratta di un fuoco di paglia ma di una stabilità ritrovata.
Ma l’aspetto più eclatante è rappresentato dai ricavi, che hanno raggiunto la cifra record di 457 milioni di euro. Un balzo in avanti del 13% rispetto ai già ottimi 404,5 milioni della stagione precedente. Questi numeri, ben lontani dall’essere aridi, ci raccontano una storia di crescita e successo. Andiamo a scoprire da dove provengono queste entrate così corpose:
- Sponsorizzazioni: Un’area in cui il Milan ha dimostrato grande abilità, raggiungendo quota 90,5 milioni di euro, quasi 10 milioni in più rispetto all’esercizio precedente. Questo testimonia la capacità del club di attrarre partner commerciali di alto livello, grazie al suo blasone e alla sua visibilità internazionale.
- Proventi Commerciali e Royalties: Un’altra voce in crescita, con 52,9 milioni di euro (+6,4 milioni). Questo successo è frutto di iniziative mirate, come la vendita di posti premium allo stadio, che hanno saputo intercettare le esigenze dei tifosi e generare nuove entrate.
- Gestione dei Diritti dei Calciatori: Le plusvalenze realizzate e i ricavi da cessioni temporanee hanno portato nelle casse del club 45,9 milioni di euro in più rispetto alla passata stagione. Un segnale di come la gestione oculata del parco giocatori possa contribuire in modo significativo al bilancio.
Non possiamo, però, nascondere che il percorso in Europa non sia stato all’altezza delle aspettative, e questo ha avuto un impatto negativo sugli introiti derivanti dai diritti audiovisivi e dal ticketing. Parliamo di un decremento di circa 40 milioni di euro rispetto alla stagione precedente. Un dato che, se da un lato rammarica, dall’altro dimostra come il Milan sia riuscito a compensare questa flessione grazie alla crescita delle altre voci di ricavo, diversificando le proprie entrate e rendendosi meno dipendente dai risultati sportivi europei.
La partnership con TG.Casino e l’espansione nel digitale
In un mondo sempre più connesso e digitale, il Milan ha dimostrato di saper guardare al futuro stringendo un’importante partnership con TG.Casino, una piattaforma di casinò online in forte ascesa. Questa collaborazione non è solo un accordo commerciale, ma una vera e propria strategia di crescita che mira a diversificare le fonti di ricavo e a raggiungere un pubblico nuovo e vasto.
Il settore dei casinò online è in continua espansione, con un numero crescente di appassionati che si avvicinano a questo mondo. Molti siti specializzati, infatti, si occupano di recensire e confrontare i migliori siti del settore, offrendo agli utenti una panoramica completa delle offerte disponibili.
Per il Milan, entrare in questo mercato attraverso una partnership strategica significa aprirsi a nuove opportunità di engagement con i tifosi, offrire contenuti esclusivi e aumentare la propria visibilità a livello internazionale.
Patrimonio solido e debiti sotto controllo
Un altro dato che infonde ottimismo è quello relativo al patrimonio netto consolidato, che si attesta a 196 milioni di euro. Un dato in crescita di circa 20 milioni rispetto all’esercizio precedente. Un patrimonio netto positivo e in aumento è un indicatore chiave della solidità finanziaria di un’azienda, e nel caso del Milan rappresenta una garanzia per il futuro.
Anche l’indebitamento finanziario netto, pari a circa 50 milioni di euro, è un dato da valutare positivamente. Si tratta di un livello di indebitamento assolutamente gestibile, che testimonia una sana gestione finanziaria da parte della proprietà, capace di trovare un equilibrio tra investimenti e sostenibilità.
Investimenti strategici per il campo e per il futuro
LEGGI ANCHE Pagelle Milan-Feyenoord, Rafael Leao e Joao Felix spettatori non paganti: tutti i voti
La ritrovata stabilità finanziaria non è fine a se stessa, ma rappresenta il presupposto fondamentale per poter investire nella squadra e renderla sempre più competitiva. E i fatti lo dimostrano: nelle ultime due finestre di calciomercato, il Milan ha investito oltre 100 milioni di euro (al netto delle cessioni) per rafforzare la rosa.
L’aumento del monte ingaggi dell’8% rispetto all’esercizio 2022/23 è un ulteriore segnale della volontà del club di puntare su giocatori di qualità. Giocatori capaci di fare la differenza in campo. Ma gli investimenti non si limitano al presente. Il progetto “Milan Futuro” rappresenta una visione a lungo termine. Un progetto con investimenti significativi destinati a far crescere il club non solo dal punto di vista sportivo. Ma anche infrastrutturale e di sviluppo del brand. Un progetto ambizioso che guarda alle prossime generazioni di tifosi rossoneri.
Il brand Milan nel mondo: crescita internazionale e prospettive future
Il Milan non è solo una squadra di calcio, ma un brand globale, amato e riconosciuto in tutto il mondo. E la società sta lavorando con impegno per rafforzare ulteriormente la sua presenza internazionale. L’apertura di Casa Milan Dubai è un esempio concreto di questa strategia, così come i tour e le competizioni amichevoli organizzate negli Stati Uniti, in Australia e in Messico.
Il valore del marchio Milan è in costante crescita, come certificato da diversi studi internazionali, tra cui l’analisi di BrandFinance. Un valore che si traduce in maggiore attrattiva per i partner commerciali, nuove opportunità di business e, soprattutto, un legame sempre più forte con i milioni di tifosi sparsi in ogni angolo del pianeta.
Un futuro rossonero sostenibile e competitivo
La situazione finanziaria attuale del Milan è, senza dubbio, rosea. La solidità economica ritrovata, frutto di una gestione oculata e di una strategia lungimirante, rappresenta la base per costruire un futuro ambizioso e ricco di successi.
Questa solidità non è solo un dato contabile, ma la condizione necessaria per sostenere le ambizioni sportive del club nel medio e lungo termine. La condizione per competere ai massimi livelli in Italia e in Europa, per tornare a far sognare i tifosi rossoneri.
Il futuro del Milan è nelle mani di una proprietà solida, di una dirigenza competente e di una squadra che ha tutte le carte in regola per tornare a vincere. E, soprattutto, è nelle mani di milioni di tifosi appassionati, che non hanno mai smesso di credere nel Diavolo. Il futuro è rossonero, un futuro sostenibile e, speriamo, ricco di trionfi.