Senza scomodare la preistoria calcistica, pur sempre importante, come per Jorgen Sorensen o i primi anni 90 con Brian Laudrup, non molto fortunato nella sua avventura rossonera, ci focalizzeremo su quattro danesi importanti per la recente storia rossonera. Nel 1998 arrivò dall’Udinese il laterale destro Thomas Helveg, voluto fortemente dal suo allenatore all’Udinese Alberto Zaccheroni che si trasferì al Milan proprio in quella stagione (portandosi dietro anche il panzer tedesco Oliver Bierhoff).
Helveg fu importante nell’attuazione di quel 3-4-3 tanto caro al tecnico di Cesenatico come binario di destra capace di fare entrambi le fasi, difensiva ed offensiva. Helveg vinse il 16esimo scuetto nel 1999 e rimase fino al 2003 portandosi in bacheca anche una Coppa Italia ed una Champions League. Martin Laursen invece arrivò in rossonero nel 2001 dal Verona e svolse un ruolo da comprimario nella difesa rossonera. Il possente centrale danese in tre anni sommò 42 presenze e due reti portando anch’esso a casa la doppietta coppa Italia e Champions League 2003 insieme allo scudetto 2004.
Tanti i danesi con la maglia del Milan, Simon Kjaer è solo l’ultimo di una serie dove spiccano giocatori come Helveg e Tomasson
Milan: Simon Kjaer dopo Helveg e Tomasson è l’ultimo nordico
LEGGI ANCHE Milan, il primo derby della storia contro l’Inter
Fu fondamentale con le sue reti invece Jon Dahl Tomasson arrivato a parametro zero al Milan dal Feyenoord nel 2002. 22 reti in 75 partite in 3 anni per la punta danese di cui tutti ricordiamo il più pesante, quello nei quarti di finale di Champions League oltre il 90esimo contro l’Ajax che garanti al Milan il passaggio del turno fino alla vittoriosa finale di Manchester oltre ad un pesantissimo gol in un derby.
Al momento in rosa al Milan c’è il capitano della Danimarca, quel Simon Kjaer fondamentale per lo scudetto rossonero del 2022 e roccia sulla quale Stefano Pioli ha ricostruito questo Milan ormai tornato competitivo. Con l’età che avanza Simon ha ora assunto un ruolo secondario nel team rossonero ma si fa sempre trovare pronto all’occorrenza dietro la coppia titolare Tomori-Thiaw.