Cinque cose che forse non conoscevate sulle maglie storiche del Milan: ecco le curiosità più particolari della storica divisa rossonera!
La nuova maglia del Milan stiamo già imparando a conoscerla. Ciò che invece forse non tutti sanno sono queste cinque particolarità legate alle storiche divise del Diavolo…
Il primo sponsor. Primo sponsor tecnico del Milan fu Adidas, che comparve nella storia rossonera nel 1978. Il primo sponsor commerciale fu invece – tre anni dopo – i jeans Pooh. Seguiranno poi nell’ordine: Hitachi, Cuore, Retequattro, Oscar Mondadori, Fotorex U-bix, Mediolanum, Motta, Opel, Bet And Win e Fly Emirates.
Il Milan versione Brasile. Ebbene si, c’è un legame tra Milan e Brasile. No, non parliamo dei tanti verdeoro che hanno vestito la gloriosa maglia rossonera, ma della terza divisa della stagione 2014-15. Adidas ci regalò un kit stile Selecao, probabilmente in omaggio ai Mondiali che si erano appena conclusi proprio nel paese di Pelé. Gialla chiaro con inserti verdi: esteticamente molto bella, ma decisamente sfortunata (il Diavolo chiuse decimo in campionato…)
Maglie Milan, altre tre cose che forse non sapevi…
Cinque cose che non sai sulle maglie storiche del Milan
LEGGI ANCHE Adani spiega qual è il vero problema del Milan di Pioli
Ed infine, ecco altre tre curiosità sulla storica divisa rossonera:
Giallo canarino…porta fortuna. Nella stagione 1994-95, la squadra di Fabio Capello giocava su tutti i fronti per vincere. E alzò la Supercoppa Uefa contro l’Arsenal indossando una maglia… giallo-canarino. Una strana idea dello sponsor tecnico Lotto… che portò persino fortuna. Esperimento da ripetere?
ESPN vota Milan. Secondo la celebre rete televisiva a stelle e strisce, la maglia del Milan della stagione 1991-92 (tre bande larghe nere su sfondo rosso, lo sponsor Mediolanum…) è addirittura al sesto posto tra le divise della Serie A più belle di sempre..
La più strana. Secondo la maggior parte dei sondaggi, condotti sugli stessi tifosi della massima serie italiana, la quarta maglia del Milan della stagione 2021-22 è considerata come una delle più strane di tutti i tempi. E non solo della storia del Diavolo. E’ quella, per intenderci, in cui le tradizionali strisce rosse e nere vanno sparendo su collo, spalle e nella parte bassa, sfumando nel bianco.